Descrizione
Sono molte le storie di italiani che, dopo periodi di permanenza all’estero brevi o talvolta lunghi anni, decidono di tornare “a casa”. Le ragioni possono essere innumerevoli e spesso sentiamo storie di chi non vuole bensì deve ritornare in Italia, magari per urgenze familiari. Se questo rientro non è temporaneo, ma di lungo termine o definitivo, è bene non farsi prendere dalla fretta.
Così come sono molti i documenti fondamentali da fare all’arrivo in Germania, allo stesso modo sono diversi i passi da compiere per non ritrovarsi ad avere problemi in futuro con enti pubblici e privati. In sintesi possiamo dire che, dal momento in cui ci è chiara la data di rientro in Italia (o partenza verso un’altra destinazione, perché no) la cosa fondamentale è da disiscrizione della residenza (Abmeldung): questo è il documento che permette di non lasciare niente in sospeso. Infatti, in caso di trasferimento, è necessario:
- provvedere alla chiusura di tutte le utenze domestiche
- disdire eventuali contratti telefonici
- chiudere il conto corrente bancario
- richiesta di chiusura per trasferimento dell’assicurazione sanitaria
- comunicare il trasferimento in caso in cui si sia titolari di sussidio o disoccupazione.
Il modulo che permette tutto ciò, l’Abmeldung, si può fare anche per posta, ad eccezione della registrazione anagrafica vista in precedenza, la quale può invece essere fatta solo di persona. Tuttavia, è consigliabile presentarsi per la disiscrizione della residenza al meglio di persona, al fine di poter porre rimedio a qualunque problema possa insorgere prima della partenza stessa. Anche in questo caso Tkare è dalla tua parte: ci occupiamo di tutto noi!
Ricorda che segnalare l’indirizzo di trasferimento deve essere segnalato per legge. Al tuo rientro assicurati di mettere al più presto il tuo cognome sul campanello e sulla buca delle lettere, così da evitare spiacevoli sorprese qualora gli enti tedeschi abbiano l’urgenza di contattarti per posta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.